Storia


  • La sezione pugilato della Polisportiva Comunale Riccione nasce nel lontano 1964 per opera di alcuni appassionati riccionesi: Villa, Fabbri, Bellini e nello stesso anno si affilia alla F.P.I.. Nella ex “Casa del Popolo” viene allestita la prima palestra della nostra città con il maestro Elio Montebelli, coadiuvato da Angelini e Conti. Successivamente la palestra viene affidata al maestro Mario Pecci, vero trascinatore di questa attività, che ha svolto con passione e lo stesso entusiasmo e cosa non da poco, con gli stessi colori sociali.

    Dalla prima sede in viale Ceccarini, la sezione si trasferisce dapprima alla colonia Bertazzoni e successivamente presso la Palestra Comunale. In questo periodo entra a far parte della società il Dott. Claudio Tentoni, che assume la presidenza della sezione; con questo ingresso cresce l’organizzazione e l’interesse per il pugilato e molti giovani si mettono in luce.

    Ci piace ricordare i pugili: Colombo, Cenci, Foresti, Galli, Dell’Ospedale, Morri, Dovardo, Leardini, Giovannetti, Bartolucci e Centanni.

    Nel 1980 viene eletto presidente Giovanni Centonze e grazie al suo lavoro ed al suo interessamento, coadiuvato dal fido Salvatore Di Falco, Riccione organizza per oltre un decennio le fasi finali Nazionali dei Giochi della Gioventù di Pugilato.

    Centonze porta il nome della sezione ai vertici nazionali raggiungendo la carica di Vice Presidente Regionale della Federazione e Di Falco, che nel frattempo ricopre la carica di segretario della sezione, viene nominato Delegato Provinciale della F.P.I.

    Al termine degli anni novanta, in seguito a dissidi interni, Centonze e Di Falco lasciano la sezione e la Polisportiva vive un anno di transizione, durante il quale viene ristrutturata la nuova palestra del Centro Sportivo Italo Nicoletti.

    Segue un periodo nel quale, grazie al continuo interessamento di Otello Tontini e del maestro Mario Pecci, l’attività riprende nuovo vigore e sono tanti i nuovi giovani iscritti.

    La Polisportiva intitola un Memorial a Giovanni Centonze per commemorarne la scomparsa, avvenuta nell’2000, a testimonianza del suo impegno e della passione profusa per questo sport a Riccione.

    Ivan Cancellieri, ex atleta, si affianca al maestro Pecci e con loro la sezione inizia una nuova attività anche a livello agonistico con il pugile Andrea Cannoni e per la prima volta, con una donna: Valentina Penserini.

    L’afflusso sempre più crescente di appassionati impone l’arrivo di altri collaboratori e tecnici: Orlando Omicini, Ettore Iobbi e Massimiliano Severi. Sotto la loro guida combattono Alex D’Amato (campione regionale di 3^ serie) e Nicolò Baldi (campione regionale medio massimi).

    Dal 2014 la sezione pugilato vive un cambio tecnico, Ivan Cancellieri lascia e subentra in qualità di responsabile tecnico Ettore Iobbi  e sotto la sua guida si è evidenziato Castaldo Gianmaria vittorioso di vari incontri, mentre interrompe per motivi di studio Valentini Federico altro atleta di punta.